Una domanda che spesso si pongono i neofiti quando cominciano a "spulciare" il menù della loro fotocamera, la cui risposta però nasconde un cambiamento nell'approccio alla fotografia sul quale bisogna riflettere molto bene. In sostanza: Volete iniziare a pensare ad un vostro workflow e fare un po' di post-produzione, o volete prendere il files .JPG già... Continue Reading →
Perché un sensore grande è meglio?
Chiariamo subito una cosa: Le dimensioni non sono tutto!... E qui ciao, potrei chiudere l'articolo! 😉 A parte gli scherzi, ci sono degli aspetti da considerare che fanno di un sensore grande una scelta spesso dolorosa e costosa, inoltre dobbiamo introdurre un parametro di confronto tra i due sensori ovvero la risoluzione, quindi diciamo che:... Continue Reading →
Workflow fotografico
Il workflow (flusso di lavoro) in fotografia è fondamentale se volete organizzare ed avere una continuità nello sviluppo dei vostri scatti. Naturalmente questo potrà essere più lungo o corto a dipendenza delle necessità, ma i passi fondamentali sono poi sempre quelli. Prima li farete vostri e prima raggiungerete dei risultati con regolarità. Un fotografo non... Continue Reading →
Photoshop o Lightroom?
Cosa usare per la post-produzione, Adobe Photoshop (PS) o Lightroom (LR)? Se vi fate questa domanda probabilmente avete iniziato a lavorare col negativo digitale "RAW", o avete una grande mole di foto e non sapete più come organizzarle. In ambedue i casi LR è di certo una buona scelta. In passato LR non era così... Continue Reading →
Perché “taggare” le proprie foto?
Quanti di voi "taggano", o meglio gestiscono i meta-data delle proprie foto? Andate su google e cercate il vostro nome nella ricerca dedicata alle immagini. Se compariranno gran parte delle vostre foto, avete fatto un buon lavoro... Altrimenti... bé leggetevi le prossime righe 😉 "Taggare" le proprie foto è una cosa che sfugge a molti,... Continue Reading →