Still Life casalingo: Oggetti splash!

Ora che arriva la stagione fredda vien più voglia di stare a casa al calduccio, ed è un buon momento per studiare e realizzare qualche scatto stile "Still File" casalingo. Ci sono vari set che si possono realizzare applicando diverse tecniche, come ad esempio il "light painting", ma in questo articolo vorrei descrivere un po'... Continue Reading →

Plugin per la post-produzione?

Se scattate in "RAW" e fate un po' di post-produzione è possibile che stiate valutando uno o più plug-in di Photoshop (PS) per velocizzare ed ottimizzare i tempi di elaborazione. Perché fare tutto a manina se ci sono dei validi strumenti per applicare maschere e filtri in modo efficace, senza diventare matti e perdere troppo... Continue Reading →

Scattare in “RAW” o JPG?

Una domanda che spesso si pongono i neofiti quando cominciano a "spulciare" il menù della loro fotocamera, la cui risposta però nasconde un cambiamento nell'approccio alla fotografia sul quale bisogna riflettere molto bene. In sostanza: Volete iniziare a pensare ad un vostro workflow e fare un po' di post-produzione, o volete prendere il files .JPG già... Continue Reading →

Perché un sensore grande è meglio?

Chiariamo subito una cosa: Le dimensioni non sono tutto!... E qui ciao, potrei chiudere l'articolo! 😉 A parte gli scherzi, ci sono degli aspetti da considerare che fanno di un sensore grande una scelta spesso dolorosa e costosa, inoltre dobbiamo introdurre un parametro di confronto tra i due sensori ovvero la risoluzione, quindi diciamo che:... Continue Reading →

Workflow fotografico

Il workflow (flusso di lavoro) in fotografia è fondamentale se volete organizzare ed avere una continuità nello sviluppo dei vostri scatti. Naturalmente questo potrà essere più lungo o corto a dipendenza delle necessità, ma i passi fondamentali sono poi sempre quelli. Prima li farete vostri e prima raggiungerete dei risultati con regolarità. Un fotografo non... Continue Reading →

Photoshop o Lightroom?

Cosa usare per la post-produzione, Adobe Photoshop (PS) o Lightroom (LR)? Se vi fate questa domanda probabilmente avete iniziato a lavorare col negativo digitale "RAW", o avete una grande mole di foto e non sapete più come organizzarle. In ambedue i casi LR è di certo una buona scelta. In passato LR non era così... Continue Reading →

Quando diventi un Fotografo?

Non basta comperare una reflex per essere un fotografo, la si sente spesso questa frase... E allora quando ci si può definire come tali? Vorrei spendere qualche parola su questo argomento, ma partendo dal principio. Fotografia significa letteralmente disegnare con la luce, ed ogni parola che contiene "grafia" (ce ne sono circa 240) implica un... Continue Reading →

Progetto – Val Calanca

Nelle ultime settimane sto lavorando a questo progettino che mi sono creato dopo aver "scoperto", grazie ad un collega di lavoro, questa splendida città: Santa Maria in Calanca. Nella bella stagione, girando con la mia moto (un altra delle mie passioni), ho percorso diverse volte la strada che sale in Val Calanca, e dopo essere... Continue Reading →

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑