Visto che ultimamente molti dei miei amici mi chiedono come si possa fare una pulizia efficace del proprio PC dai file vecchi ed obsoleti, e da spiacevoli messaggi di pubblicità generati da malware senzienti, ho deciso di scrivere un articoletto con due prodotti fondamentali e qualche punto per eseguire una buona pulizia.
Non parlerò di antivirus, perchè mi pare il minimo e suppongo che tu che stai leggendo questo articolo, abbia perlomeno un antivirus free (o non free) installato ed aggiornato… Senza di questo non c’è pulizia che tenga! Io personalmente uso Avira free ma ce ne sono tanti altri ottimi anche in versione free.
I prodotti che andremo ad utilizzare per la pulizia, sono questi:
www.malwarebytes.com
www.ccleaner.com
Scaricate le versioni free che sono più che sufficienti!
Visto che sono free, vi faranno comparire qualche messaggio di pubblicità in esecuzione, ma il trucco sarà disabilitare il loro avvio automatico di modo che non “rompano troppo”.
Ecco quindi gli step per configurarli ed eseguirli per fare una bella pulizia:
- Prima di ogni cosa fate fare un bello “Scan” al vostro antivirus 🙂 Mi raccomando che sia aggiornato!
- Installate CCleaner e configuratelo in modo che non venga eseguito all’avvio (vedi immagini del prossimo punto).
- Per quello che riguarda cosa pulire dipende un po’ da voi, ma vi consiglio vivamente di selezionare praticamente tutto nelle sessioni “Windows” e “Application” lasciando magari via le password salvate per i browser che utilizzate. Nelle immagini seguenti mostro in aggiunta come ho configurato io alcune voci che non sono sempre evidenti.
- Bene, fate quindi girare CCleaner bottone “Run Cleaner” e pulite tutto quello che trovate!
- Installate ora Malwarebytes e configuratelo come nelle immagini seguenti; è un po’ più complicato da impostare ma in definitiva dovete disabilitare tutto sotto “Application”, rimuovere ogni “Scan Schedule”, e disattivare le funzionalità premium. In questo modo lo utilizzerete solo su necessità senza che lui lavori in background.
Ovviamente queste sono le impostazioni che vi consiglio, se volete che stia senziente e attivo non seguitele 😉
- Lanciate “Scan Now”, in questa fase verrà fatto anche un utile aggiornamento del prodotto.
- Se viene trovata qualche minaccia selezionate e mettete in quarantena. La quarantena serve anche come backup dei file rimossi! Vi consiglio di lasciare almeno per un paio di giorni i file in quarantena e poi rimuoverli definitivamente nella sessione “Quarantena”
- Voilà la pulizia di base è completata! Aggiungo un altro paio di punti a titolo di ulteriore pulizia e manutenzione.
- Fate girare anche “Disk Clean-up” (Pulizia disco) sul vostro drive “C”, è sempre molto utile! Terminata la pulizia, fate un reboot prima del prossimo punto.
- Aprite e ricreate un “Restore point” (punto di ripristino), facendo prima la pulizia e creandone uno nuovo dopo questa pulizia.
- Per finire fate un giro anche di “Defragment tool” (Deframmentazione), che fa sempre bene anche se in effetti sui dischi SSD non serve tantissimo, male non fa.
- Direi che abbiamo finito, la pulizia a questo punto dovrebbe essere molto buone e se non volete mantenere installati questi software, non dovete fare altro che de-installarli e se caso re-installarli quando ne avrete ancora bisogno.
Spero vi sia stato di aiuto 🙂
Saluti
Rispondi