Settimana scorsa ho scritto un articolo sui primi consigli per volare con un drone e in particolare col Mavic Air. Ho accennato al fatto che io preferisco usare un pad di 7 pollici rispetto al telefonino, ma perchè ho fatto questa scelta e quale pad vi posso consigliare?
Prima di tutto il controller in tutte e due i casi è indispensabile, il drone può volare anche solo utilizzando il telefonino e il touch screen, cosa che sconsiglio vivamente se non per fare qualche sperimento limitato. Quindi la domanda più che altro è relativa a cosa usare col controller 😉
Dopo diverse prove ho deciso di limitare l’utilizzo del telefonino solo per deteniate situazioni dove il pad magari diventa troppo ingombrante. Il Mavic Air infatti è un drone super portabile e “appesantirlo” gli fa perdere un po’ questo suo atu. Ciò nonostante il pad da 7 pollici che ho deciso di utilizzare non è molto grande e bene o male dove porto il telefonino porto anche il pad.
Il telefonino ha altre pecche per il pilotaggio, per esempio lo spazio per la visualizzazione del volo è limitato e le informazioni spesso risultano piccole, per non parlare del fatto che spesso i nostri telefonini sono sempre connessi alla rete internet e GSM, quindi interruzioni di ogni sorta sono sempre in agguato! Compresi i firmware update che vengono controllati all’apertura del programma e nel pairing col drone! Se non avete un pad da dedicare al volo vi consiglio di spegnere la connessione GSM prima di volare.
In sostanza vi consiglio di utilizzare un pad dedicato, o parzialmente dedicato per pilotare il drone. Io al momento ho scelto il Samsung Galaxy Tab A6 7”
Ha una dimensione perfetta che gli permette di essere utile, compatto e portabile, secondo me il 7 pollici è la dimensione ideale. La visualizzazione del volo è ottima e le informazioni sono grandi e perfettamente visibili, inoltre è il massimo di dimensione che potete inserire in modo efficace nel controller senza la necessità di altri supporti!