Quest’anno per Natale mi sono regalato un bel drone 🙂 Da un po’ di tempo che ci pensavo e finalmente quest’anno ho deciso! Ho preso il DJI Mavic AIR. Di sicuro più avanti farò un articolo per questo nuovo acquisto, ora invece volevo riportare il software di video editing che ho deciso di utilizzare e alcune valutazioni personali.
Quando ci si avvicina a questo campo è inevitabile valutare ed adottare un software per l’elaborazione dei video. Le necessità iniziali sono minime ciò nonostante il software dev’essere completo per produrre un video dalla A alla Z, quindi si post-elaborazione ma anche titoli, musica, transazioni ed effetti (il make-up insomma) da inserire in modo semplice e veloce. Inutile avere un software super performante e professionale per l’editing dei video se poi dobbiamo spendere una marea di tempo sopra un’altro software, per costruire un titolo con un animazione anche minima. Queste sono le considerazioni che ho usato per valutare i software free o presunti i tali che vanno per la maggiore sul web, ma veniamo al dunque.
Senza girare troppo intorno all’oliva, la brutta notizia è che gratis non ho trovato nulla di davvero valido che rispondesse alle caratteristiche sopra! Il top free è senza dubbio Davinci Resolve ,ma è anche pesantissimo e richiede molte risorse hardware che spesso un neofita non ha. Se avete un PC con alte prestazioni ve lo consiglio, purtroppo sul mio PC non gira! Ho un vecchio Dell Alienware X11 a cui ultimamente ho apportato delle modifiche per migliorare le sue prestazioni, ma ha ancora una NVIDIA GT640 che per l’editing di foto è ancora valida ma non è sufficiente per software pesanti di elaborazione video.
Dopo diversi test e prove ho deciso di usare Filmora Wondershare
Ha un bella interfaccia ed è semplice da usare anche per chi non è un esperto, è completo ed ha un corredo di effetti e make-up davvero notevoli. Ha un costo che trovo assolutamente giustificato e la licenza si paga una volta solo a vita.
Di seguito vi riporto le valutazioni che ho fatto “a colpo d’occhio” per gli altri software “free” che ho valutato. I commenti saranno molto brevi e focalizzati sul primo impatto.
Blender
Molto valido, professionale e free, ma anche complicato e povero per quanto riguarda titoli ed effetti vari (make-up) da usare al volo in pochi click. Complicato
Lightworks
Ottima interfaccia e relativamente semplice da usare, tende al professionale e la versione “free” ha notevoli limitazioni, incompleto dal punto di vista effetti e titoli. Buono, ma non è free!
Shotcut
Di quelli veramente free è quello che mi è piaciuto di più, ma ci vuole tempo per prendere dimestichezza perchè l’interfaccia non è intuitiva. Anche lui manca di effetti e make-up per il video. Buono ma per niente intuitivo e snello.
Premiere Rush CC
Facile da usare ed intuitivo, l’ho trovato molto valido anche per gli effetti e il make-up del video, peccato che pare distribuito gratuitamente ma dopo 3 esportazioni… ciao!
Ottimo e facile, ma non è free!
VSDC Free Video Editor
Mi è piaciuto per le sue funzionalità avanzate e l’interfaccia, ma anche lui non è totalmente gratis e ha delle limitazioni. Anche qui pochi effetti e make-up a disposizione!
Buono, ma non è free!
HitFilm Express
Molto bello, interfaccia completa e fatta bene. Funzionalità di alto livello forse troppo per un neofita, difatti diventa un po’ complicato quando si usano effetti e make-up. Per il momento l’ho messo da parte. Richiede molte risorse hardware che al momento non ho. Ottimo ma oneroso nell’utilizzo e nelle risorse.
Davinci Resolve
Uno spettacolo di software! Potrebbe sostituire alla grande Adobe Premiere senza spendere un soldo! Richiede specifiche hardware piuttosto elevate e sul mio PC è praticamente inutilizzabile 😦 gran peccato… Occhio alle schede grafiche che supporta! Magari lo rivaluterò quando cambierò il PC.
Ottimo, fin troppo professionale e molto pesante.
OpenShot
Carino come interfaccia, molto semplice da usare e completo, peccato che non sia ottimizzato e mentre si fa l’elaborazione dei video spesso tutto va a scatti. L’ho trovato molto impreciso per lavori degni di nota. Carino ma con tante riserve al momento.
NCH VideoPad
Semplice da usare e completo, l’avevo già usato tempo fa in una sua versione limitata e l’ho trovato molto valido, ma appunto non è free.
Buono, ma non è free!
Naturalmente i software classici come Adobe Premiere restano e saranno sempre validi e chissà da usare più avanti, con tempi e costi più elevati naturalmente.
Per iniziare meglio qualcosa di più semplice.