L’attrezzatura conta?

Prendo spunto da un recente post di Stefano Tealdi per dire anche la mia su questa domanda che spesso affligge i fotografi alle prime armi.

La risposta non è proprio scontata e uno dei primi aspetti che viene in mente è di sicuro la disponibilità finanziaria, ma in verità questo è solo l’aspetto veniale e (permettetemi) vizioso della domanda. Se vogliamo davvero andare al centro della questione, dobbiamo temporaneamente escludere questo aspetto e concentrarci sul punto fondamentale:
Per quale motivo ci stiamo avvicinando alla fotografia e cosa vogliamo fare delle nostre foto?
Se il nostro intento è di pubblicare “solo” qualche bella foto sui social probabilmente adottare una apparecchiatura professionale non ha scopo e la domanda perde di rilevanza. Mentre se iniziate ad avere un approccio più professionale la cosa cambia ed è molto probabile che ad un certo punto vi poniate questa fatidica domanda.

Parentesi: Una delle cose che capita più spesso ai neofiti e la sottovalutazione della tecnica e del tempo d’apprendimento. Intraprendere un percorso fotografico è affascinate e in definitiva alla portata di tutti, ma  significa anche iniziare uno studio, fare esercizi (fare tante foto), apprendere i fondamenti passo dopo passo e spesso anche fallire!
La frustrazione è uno dei primi sentimenti che proverete appena sarete in possesso di una reflex 🙂 Ci vuole tempo, pazienza e disciplina. Se tenete conto di questi aspetti e la vostra passione è forte, i risultati arriveranno relativamente presto in modo progressivo ed entusiasmante, se invece intendete fare le cose in fretta e subito è molto probabile che farete grandi pasticci.

Riprendendo il discorso e prendo come esempio la mia attrezzatura, vedo che negli anni è cresciuta in modo incostante. Sono diversi anni che non cambio corpo macchina ne ottiche (in particolare la lente Macro stile fotografico che pratico raramente) e il motivo è semplice: Non mi serve altro al momento.
Nel tempo quindi ho fatto crescere il mio corredo in relazione alle necessità del momento. Devo anche sottolineare che le mie necessità, non essendo un professionista, non sono mai incombenti e quindi posso prendermi del tempo prima di acquistare un nuovo apparecchio.
Un esempio è la mia Sony A6000 APS-C mirrorless acquistata ormai qualche anno fa. L’idea di una mirrorless mi balenava da un po’ in testa perchè ero curioso, e quando finalmente la necessità di avere un apparecchio piccolo e portabile si è fatta sentire di più, zak! L’ho presa! E ne sono tutt’ora soddisfatto, è la mia fotocamera Prêt-à-porter 🙂 .

Tornando alla domanda e cercando ora una risposta, penso che l’attrezzatura conti solo quando il cambiamento della stessa viene dettato da una vera necessità. Una delle cose che ho imparato in fotografia e che mi ha portato a cambiare ottiche, obiettivi e quant’altro, è il raggiungimento di un limite dovuto al tentativo di realizzare un’idea. Per la serie: Ho in mente di fare quel tipo di scatto, ho capito e studiato come raggiungere l’obiettivo, ma non ho l’attrezzatura per realizzarlo 😦 .
Prima di tutto un fotografo deve avere un’idea, un progetto e poi pensare a come realizzarlo. Questo secondo me è il vero “motore” di un fotografo poi tutto il resto segue, solo così si può valutare un passaggio ad un’apparecchiatura “migliore” o meglio più adatta alle nostre esigenze.

Questo è stato il mio approccio per anni e lo è tuttora, e posso dire di avere tutta l’attrezzatura necessaria per coprire le idee e i progetti che ho intesta in questo periodo. La stessa affermazione potrebbe ugualmente valere per un altro appassionato che ha però deciso di utilizzare solo il telefonino per le sue creazioni.

Quindi concludendo penso che l’attrezzatura in fondo non conti molto, o meglio conta più per il fotografo che non per la foto in sé.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: