Photoshop o Lightroom?

Cosa usare per la post-produzione, Adobe Photoshop (PS) o Lightroom (LR)?
Se vi fate questa domanda probabilmente avete iniziato a lavorare col negativo digitale “RAW“, o avete una grande mole di foto e non sapete più come organizzarle. In ambedue i casi LR è di certo una buona scelta.

In passato LR non era così ottimizzato e funzionale, ora è davvero diventato uno strumento utile ed efficace anche per la post-produzione. Certo rispetto a PS ha ancora dei limiti, ma sicuramente lo consiglio a chi si avvicina al formato “RAW“, e di sicuro per chi deve elaborare una grossa molte (o serie) di foto.
Negli anni poi gli strumenti di collaborazione di questo prodotto sono cresciuti molto ed è diventato uno strumento utilissimo per la condivisione dei lavori.
Quindi Si! LR è ok! Ma tenete sempre un occhio su PS, difatti potete elaborare le foto con PS anche da LR, per elaborazioni più spinte e mirate. Ovviamente costa più tempo e se ne avete, vi garantisco che vale la pena spendercelo. Altri invece devono avere un workflow più snello e produttivo e allora gli strumenti di post-produzione integrati in LR sono più che sufficienti.
Anche per i costi (Parlo sempre delle suite CC – Creative Cloud) non c’è più differenza perchè il piano “Photography” comprende LR ed anche PS.
(https://www.adobe.com/creativecloud/plans.html?promoid=1NZGDCMY&mv=other)

In Sostanza LR e PS non sono due prodotti veramente alternativi… Li potete utilizzare bene entrambi ma LR dispone di funzionalità più complete e veloci nella gestione delle foto, quindi spesso diventa il prodotto centrale per l’elaborazione e la gestione di tutte le vostre foto. Unica pecca dal mio punto di vista, è che LR non lavora direttamente sulle cartelle ma necessita di file “catalog” per raccogliere e organizzare le foto. Questo sistema di raccolta all’inizio risulta poco chiaro e tende a creare confusione… È uno dei motivi del perchè non uso LR 😉

Io uso Adobe Bridge (BR) in collaborazione con PS.
Una scelta che ho fatto già da tempo proprio perchè LR agli albori era un po’ scarno, e per fare una post decente e completa, non c’era altra alternativa che usare PS!  Inoltre non elaboro grosse moli di foto e per quelle poche preferisco avere uno strumento completo e potente come PS. Il mio workflow di certo ne risente, ma non sono un professionista e me la prendo con molta calma.
Con BR organizzo le mie raccolte sostituendo LR in modo egregio, tra l’altro lavora direttamente sulle cartelle, il che mi libera dai files catalog che poco mi piacciono. Dispone di ottime funzionalità per applicare tag, analizzare e visionare le foto, inoltre è possibile applicare modifiche in modalità “bulk”, cosa sempre molto utile sulle serie. Diciamo che ha tutte le funzionalità di LR per la questione organizzativa, però è sprovvisto di post-produzione integrata e di strumenti di collaborazione.

Concludendo:
LR è un ottimo strumento per chi inizia e/o per chi deve gestire grosse moli di foto magari in collaborazione con altre persone. Tenete però anche un occhio su PS e utilizzatelo “step by step” appena ne avete il tempo, perchè è lo strumento perfetto per la post-produzione fine e mirata. Col tempo ci si prende confidenza e diventa uno strumento assolutamente indispensabile!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: